Questa sezione raccoglie decisioni rese da diverse giurisdizioni, nazionali, europee e internazionali, sulle tematiche del biodiritto.

Questa sezione raccoglie decisioni rese da diverse giurisdizioni, nazionali, europee e internazionali, sulle tematiche del biodiritto.
La Corte Suprema degli UK ha deciso di dichiarare Midrar, neonato che sin dai primi momenti di vita è stato alimentato da un respiratore presso l’Unità di Cura Intensiva Neonatale a seguito di una complicazione durante il parto, morto cerebralmente, come risulterebbe dai test fatti secondo criteri neurologici (DNC- Death by Neurological Criteria), e quindi ha confermato al Trust del Manchester University Hospital di rimuovere il respiratore.
Il Consiglio di Stato ha accolto in sede di gravame la richiesta cautelare di sospensione dell'autorizzazione di un progetto di ricerca rilasciata dal Ministro della Salute.
La Corte Suprema dell’Arizona, con la sentenza No. CV-19-0106-PR, ha stabilito che una donna non può utilizzare per la PMA, contro la volontà dell’ex marito, gli embrioni crioconservati prima del divorzio.
Il medico che formuli una diagnosi sulla base di esami che non hanno permesso di rilevare anomalie fetali, ha l’obbligo di informare la paziente della possibilità di ricorrere a centri con un più elevato livello di specializzazione, in vista dell'esercizio del diritto della gestante di interrompere la gravidanza, ricorrendone i presupposti
Come già anticipato nel comunicato stampa del 25 settembre 2019, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 580 c.p. nella parte in cui non esclude la punibilità di chi, in presenza di specifiche e determinate condizioni, agevoli l’esecuzione del proposito di suicidio, autonomamente e liberamente formatosi.
La Corte Costituzionale ha annullato una sanzione adottata dall'Ordine provinciale dei medici nei confronti dell’assessore regionale alla sanità perché in contrasto con le attribuzioni costituzionali della Regione in materia di organizzazione sanitaria.
La Cour de Cassation francese ha disposto la trascrizione nei registri dello Stato Civile dell’atto di nascita straniero (California) di due minori nati tramite GPA, riconoscendo la maternità ex lege della madre intenzionale.
In questa sezione si raccolgono le principali pronunce giurisdizionali concernenti il caso Vincent Lambert.
La High Court di Belfast ha sostenuto la possibilità di dichiarare l’incompatibilità della legge sull'aborto dell’Irlanda del Nord con l’articolo 8 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (Diritto al rispetto della vita privata e familiare) in relazione al divieto di aborto in caso di anomalie fetali fatali (fatal foetal abnormalities, FFA).
A seguito dell'udienza pubblica del 24 settembre 2019, la Corte costituzionale ha anticipato, per mezzo di un comunicato stampa, l'esito della propria decisione sulla questione di costituzionalità dell'articolo 580 c.p.